Medical Service è un Centro di Medicina del Lavoro costituito nel 1998.
La sua attività consiste nell’erogare prestazioni sanitarie in ambito di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (D.lgs 81/08 e succ.) e servizi tecnico-consulenziali di supporto a tali prestazioni.
Con il passare degli anni, il suo nome è diventato sinonimo di serietà e professionalità nell’ambito della Medicina del Lavoro per l’intera Provincia di Taranto.
La struttura sanitaria si avvale della collaborazione di professionisti in Medicina del Lavoro, Medici Specialisti, Biologi, Infermieri, Tecnici di Laboratorio e Tecnici della Prevenzione.
Medical Service assicura ai suoi clienti un’ampia gamma di prestazioni sanitarie di tipo sia specialistico che diagnostico, all’interno di ambienti moderni e con tecnologie di ultima generazione.
Inoltre, con l’ausilio di unità Mobili Ambulatoriali, garantisce una copertura geografica regionale capillare, particolarmente indicata per quelle grandi realtà aziendali dislocate su una area geografica vasta.
Medical Service fa della presenza, dell’affidabilità e della precisione i punti di forza su cui costruire una relazione solida con i propri clienti.
Infatti, noi di Medical Service riteniamo che qualsiasi obiettivo possa essere raggiunto unicamente attraverso il lavoro portato avanti in sinergia tra il cliente e il nostro team dinamico di professionisti specializzati e preparati in ogni area della complessa materia della sorveglianza sanitaria e della sicurezza sul lavoro.
Per questo motivo, il nostro primo obiettivo è instaurare un dialogo stabile con il cliente, creare le basi per poter pianificare una vera strategia di prevenzione ed intervento, dare vita a una collaborazione che inizia ascoltando le vostre necessità per poter comprendere tutte le criticità legate alla vostra attività al fine di individuare ed adottare le soluzioni più idonee alle vostre esigenze.
Medical Service offre la garanzia di essere seguiti in modo dedicato e professionale con l’obiettivo di lavorare in modo sinergico con il cliente per poter realizzare un’organizzazione della sicurezza che non sia generica, ma totalmente costruita sulla base dei rischi caratterizzanti le varie realtà aziendali.