Disponibile il Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 - noto come Testo Unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro – coordinato con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009 n. 106 e con i successivi ulteriori decreti integrativi e correttivi (aggiornato nell’edizione giugno 2016).
Continua a leggere →
Pubblicato il d.lgs. 81/2008 aggiornato a giugno 2016
Depositi prodotti petroliferi: imprenditori agricoli esonerati dagli obblighi del DPR 151/2011

L’articolo 1 bis del DL 91/2014 introdotto in sede di conversione dalla L. n. 116/2014, specifica che ai fini dell’applicazione della disciplina di prevenzione incendi, gli imprenditori agricoli che utilizzano depositi di prodotti petroliferi di capienza non superiore a 6 metri cubi, anche muniti di erogatore, ai sensi dell’articolo 14, commi 13-bis e 13-ter, del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 99, non sono tenuti agli adempimenti previsti dal regolamento di nuova prevenzione incendi del D.P.R. n. 151/2011.
Corte di Cassazione Sezione IV Penale, Sentenza n. 38643/13 – Responsabilità RSPP per morte lavoratore
Morte per esplosione durante i lavori di molatura.
Corte di Cassazione Sezione IV Penale, Sentenza n. 38643/13 – Responsabilità RSPP per morte lavoratore
CORSO SULL’OPERATIVITA’ DEL SISTRI DAL 01/10/2013 AI SENSI DEL DL 101/13
Il D.L. n. 101/13 ha chiarito che dall’1 ottobre 2013, il SISTRI sarà operativo per i nuovi produttori, per chi raccoglie, trasporta e tratta i rifiuti pericolisi e anche per ente e imprese che lo vogliano utilizzare su base volontaria. PROMO.SI.MAR. s.r.l. organizza un corso su queste novità…
Edilizia, eliminati i vincoli burocratici per ristrutturazioni e agibilità
Meno vincoli burocratici per le ristrutturazioni e per richiedere l’agibilità al comune.
Questo significa avere più margine di azione per interventi edilizi sull’esistente e vendite più veloci degli appartamenti finiti.
Il decreto del Fare (DECRETO-LEGGE 21 giugno 2013, n. 69 entrato in vigore il 22/06/2013 allegato alla fine dell’articolo) ritocca il Testo unico per l’edilizia (dpr 380/2001) con novità favorevoli per le imprese. Continua a leggere →
Obblighi di formazione e lavoratori sospesi – Chiarimenti 22/05/2013
Con l’interpello 22 maggio 2013, n. 16, il Ministero del lavoro risponde al quesito posto dalla Confindustria in merito alla disciplina degli obblighi formativi in tema di salute e sicurezza sul lavoro, rivolta ai lavoratori sospesi dall’attività lavorativa e beneficiari di una prestazione di sostegno al reddito in costanza del rapporto di lavoro.
In particolare, l’interpellante chiede di sapere se gli obblighi formativi previsti dall’art. 37, D.Lgs. n. 81/2008 (T.U. in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro) possano rientrare tra quelli indicati dall’art. 4, comma 40, L. n. 92/
2012 (c.d. Riforma del mercato del lavoro), che condizionano la fruizione degli ammortizzatori sociali alla frequentazione di corsi di formazione o di riqualificazione.
Puglia, infortuni e certificazioni mediche: largo alle semplificazioni
Soppresso l’obbligo di vidimazione del registro degli infortuni e quello della certificazione medica di non contagiosità per gli alimentaristi.
La Regione Puglia ha approvato la Legge Regionale 1 febbraio 2013 n. 2 contenente “Modifiche e integrazioni alla legge regionale 27 novembre 2009, n. 28 (Disposizioni per la semplificazione delle procedure relative alle autorizzazioni, certificazioni e idoneità sanitarie)” con la quale è stato stabilito che il registro degli infortuni previsto dalla T.U. sulla
Sicurezza, da tenere secondo il modello e le modalità previste dal Decreto del Ministro per il lavoro e la previdenza sociale del 12 settembre 1958, non è soggetto a vidimazione da parte dell’organo di vigilanza territorialmente competente e che ai fini della tenuta del registro degli infortuni e della statistica degli infortuni di cui all’articolo 404 del D.P.R. 27/4/1955 n. 547, i datori di lavoro possono sostituire il registro cartaceo degli infortuni con le registrazioni effettuate su supporto informatico che contengano tutti i dati dell’infortunio previsti nel Decreto del Ministro per il lavoro e la previdenza sociale del 12/9/1958, purché tali dati siano immediatamente disponibili mediante stampa, a richiesta degli organi di vigilanza.
E’ inoltre, soppresso l’obbligo della certificazione medica di non contagiosità richiesto agli alimentaristi dopo l’assenza per malattia oltre i cinque giorni.
Clicca QUI per scaricare il testo ufficiale.
Cerca nel sito
Parole più cercate
Aziende del Gruppo
Lavora con noi
Siamo alla ricerca di nuove figure professionali.
Invia il tuo CV online »