Disponibile il Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 - noto come Testo Unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro – coordinato con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009 n. 106 e con i successivi ulteriori decreti integrativi e correttivi (aggiornato nell’edizione giugno 2016).
Continua a leggere →
Pubblicato il d.lgs. 81/2008 aggiornato a giugno 2016
Cassazione Civile, Sez. Lav., 18 giugno 2014, n. 13863 – Malattia professionale e onere della prova
La Corte d’appello di Napoli, con sentenza depositata il 17 maggio 2012, ha confermato la decisione di primo grado che aveva rigettato la
Sentenza Cassazione 07/06/2013 n. 14468 Lavoro subordinato – Tutela delle condizioni di lavoro – Obbligo di prevenzione ex art. 2087 c.c.
Sicurezza sul lavoro e obblighi del datore Cass., sez. lav., 7 giugno 2013, n. 14468
Pres. Vidiri; ReL. Bandini; P.M. Sepe; Ric. N.C.; Res. O.P.B.G.
Lavoro subordinato – Tutela delle condizioni di lavoro – Obbligo di prevenzione ex art. 2087 c.c. – Oggetto – Misure non specificamente prescritte dalla legge ma imposte dalle condizioni di rischio – Inclusione – Fondamento Continua a leggere →
Terre da scavo, sottoprodotti, novità dal Decreto del Fare
Sarà il potenziale impatto ambientale dell’attività da cui derivano a determinare le regole cui le terre e rocce da scavo (non contaminate e destinate al riutilizzo in altro sito) dovranno essere sottoposte per poter essere gestite come «sottoprodotti» invece di veri e propri «rifiuti». Infatti, a parità di caratteristiche qualitative, se provenienti da attività ed opere soggette a «Via» e «Aia» (ossia Valutazione di impatto ambientale e Autorizzazione integrata ambientale) i citati residui potranno essere gestiti fuori dal regime dei rifiuti solo se rispetteranno le specifiche disposizioni tecniche e burocratiche sancite dal dm 161/2012, laddove gli stessi materiali, se provenienti da altre imprese, potranno essere gestiti come «sottoprodotti» dietro il semplice rispetto delle condizioni Continua a leggere →
Edilizia, eliminati i vincoli burocratici per ristrutturazioni e agibilità
Meno vincoli burocratici per le ristrutturazioni e per richiedere l’agibilità al comune.
Questo significa avere più margine di azione per interventi edilizi sull’esistente e vendite più veloci degli appartamenti finiti.
Il decreto del Fare (DECRETO-LEGGE 21 giugno 2013, n. 69 entrato in vigore il 22/06/2013 allegato alla fine dell’articolo) ritocca il Testo unico per l’edilizia (dpr 380/2001) con novità favorevoli per le imprese. Continua a leggere →
Lotta al lavoro nero in agricoltura, 60 controlli a Taranto
Continuano senza sosta i controlli dei Carabinieri in materia di tutela del lavoro, finalizzati al contrasto al lavoro sommerso in particolare nel settore agricolo e agroalimentare.
Cerca nel sito
Parole più cercate
Aziende del Gruppo
Lavora con noi
Siamo alla ricerca di nuove figure professionali.
Invia il tuo CV online »