Dal 1/01/2015 obbligo della certificazione personale ed aziendale per l’acquisto di fgas
Una recente nota del Ministero dell’Ambiente ha chiarito alcuni aspetti relativi alle modalità inerenti l’acquisto e la vendita degli f-gas così come regolamentato dal nuovo Regolamento CE 517/2014.
Per acquistare f-gas è stato ribadito che è necessario che chi materialmente acquista sia in possesso o del patentino del frigorista, in caso di persona fisica, o della certificazione aziendale, nel caso di acquisto di f-gas per nome e conto di una impresa. Chi acquista, persona o impresa, deve naturalmente avere il certificato valido e deve essere registrato nel Registro telematico f-gas (http://www.fgas.it/Ricerca) del Ministero dell’Ambiente.
Sistri: sanzioni spostate a febbraio 2015
Il DL “Mille Proroghe”, varato dal Governo lo scorso 24 dicembre, ha previsto la rimodulazione del termine del 1° gennaio 2015 per l’applicazione delle sanzioni SISTRI.
Sistri 2015 – è già conto alla rovescia – Esteso il bacino di soggetti obbligati a tenere i registri
Tra 90 giorni scattano il nuovo sistema di tracciabilità e quello tradizionale rinnovato
Scattano tra 90 giorni, ossia il 1° gennaio 2015, sia la piena operativita del nuovo sistema di tracciamento telematico dei rifiuti (meglio noto come «Sistri»), sia l’applicazione della riformulata disciplina sul (residuale) regime di tracciamento tradizionale costituito dagli storici registri di carico/scarico e formulario di trasporto. Continua a leggere →
Garantire la sicurezza nei momenti di riposo e di sospensione dei lavori: Cassazione Penale Sezione IV – Sentenza n. 42501 del 16 ottobre 2013
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42501 depositata il 16 ottobre 2013 intervenendo in tema di reati in materia di sicurezza sul lavoro ha stabilito che il coordinatore per l’esecuzione delle opere ha il compito di vigilare sulla corretta osservanza delle prescrizioni del piano di sicurezza da parte dell’impresa.
CIRCOLARE SISTRI A MENO DI 4 ORE DALL’ENTRATA IN VIGORE
NOTA ESPLICATIVA AI FINI DELL’APPLICAZIONE DELL’ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N. 101, “SEMPLIFICAZIONE E RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITA’ DEI RIFIUTI – SISTRI”
CORSO SULL’OPERATIVITA’ DEL SISTRI DAL 01/10/2013 AI SENSI DEL DL 101/13
Il D.L. n. 101/13 ha chiarito che dall’1 ottobre 2013, il SISTRI sarà operativo per i nuovi produttori, per chi raccoglie, trasporta e tratta i rifiuti pericolisi e anche per ente e imprese che lo vogliano utilizzare su base volontaria. PROMO.SI.MAR. s.r.l. organizza un corso su queste novità…
Terre da scavo, sottoprodotti, novità dal Decreto del Fare
Sarà il potenziale impatto ambientale dell’attività da cui derivano a determinare le regole cui le terre e rocce da scavo (non contaminate e destinate al riutilizzo in altro sito) dovranno essere sottoposte per poter essere gestite come «sottoprodotti» invece di veri e propri «rifiuti». Infatti, a parità di caratteristiche qualitative, se provenienti da attività ed opere soggette a «Via» e «Aia» (ossia Valutazione di impatto ambientale e Autorizzazione integrata ambientale) i citati residui potranno essere gestiti fuori dal regime dei rifiuti solo se rispetteranno le specifiche disposizioni tecniche e burocratiche sancite dal dm 161/2012, laddove gli stessi materiali, se provenienti da altre imprese, potranno essere gestiti come «sottoprodotti» dietro il semplice rispetto delle condizioni Continua a leggere →
Cerca nel sito
Parole più cercate
Aziende del Gruppo
Lavora con noi
Siamo alla ricerca di nuove figure professionali.
Invia il tuo CV online »