Partita la corsa agli incentivi Inail per la sicurezza.
Da ieri e fino all’8 aprile prossimo le aziende possono inserire online, sul portale dell’Inail le domande di finanziamento al fine di verificare la possibilità di partecipare al bando Isi 2013 che mette a disposizione 307 milioni a fondo perduto, per la realizzazione di progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro.
I contenuti del bando sono stati illustrati ieri a a Roma, presso la sede Inail, dal Presidente De Felice e dal Ministro del Lavoro Giovannini.
Le novità del bando 2013.
Il bando 2013 ha elevato la copertura dei costi ammissibili al 65% (lo scorso anno era il 50%) fino a un massimale di 130 mila euro (100 mila euro nel 2012).
Al fine di valorizzare i progetti migliori è stato innovato il sistema dei punteggi e rivisitato l’intero iter procedimentale rafforzando l’azione di assistenza da parte degli uffici Inail alle imprese ammesse a contributo.
Il bando si rivolge a tutte le imprese, anche individuali, iscritte alle camere di commercio.
I finanziamenti sono concessi ai progetti ricadenti in una delle seguenti tipologie:
- investimento
- responsabilità sociale e adozione di modelli organizzativi;
- sostituzione e/o adeguamento di attrezzature di lavoro messe in servizio prima del 21/09/1996 con attrezzature rispondenti ai requisiti del dlgs 81/2008
Le imprese possono presentare un solo progetto, per una sola unità produttiva, su tutto il territorio nazionale, riguardante una sola tipologia tra quelle suindicate.
Per i progetti di tipologia 2 (responsabilità sociale e adozione di modelli organizzativi) l’intervento richiesto può riguardare tutti i lavoratori facenti capo a un unico datore di lavoro, anche se operanti in più sedi o in più regioni.
L’agenda.
Il pre-caricamento delle domande sarà possibile fino alle ore 18:00 dell’8/4/2014.
A partire dal 10/4/2014 le imprese che hanno raggiunto o superato la soglia minima di ammissibilità (120 punti) , potranno effettuare il download del proprio codice identificativo.
Il 30 aprile l’Inail diffonderà il calendario con le date per l’invio, online delle domande, regione per regione.